top of page
Cerca

5 Consigli pratici per migliorare il dialogo interiore

Immagine del redattore: Valenti MatteoValenti Matteo

"Diventa la tua fonte di calma e incoraggiamento"


In questo momento, probabilmente stai ascoltando la tua voce interiore. Sai, quel piccolo chiacchierone nella tua testa che commenta sempre?




Può sembrare il leader della squadra di incoraggiamento, rafforzando la tua sicurezza, sussurrando istruzioni e aumentando le prestazioni; o la suocera assillante che sabota il tuo successo con commenti negativi e critiche taglienti.

Decine di studi indicano che questi monologhi interiori influenzano il nostro comportamento in modo sia positivo che negativo.


Ecco cinque modi per modificare il copione del tuo dialogo interiore e utilizzarlo per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, acquisire sicurezza e ottenere risultati migliori.


1. Ascolta in modo critico la tua voce interiore


In situazioni di alta pressione il dialogo interiore è spesso implacabile e critico. Invece di pensare deliberatamente e logicamente, le nostre voci interiori sono alimentate dalle emozioni e questo influenza tutto, dal modo in cui parliamo con noi stessi ai nostri comportamenti e credenze, atteggiamenti e abitudini.

Quindi il tuo primo passo è ascoltare in modo critico ciò che stai dicendo a te stesso e come lo stai dicendo.


Quando le tue voci interiori iniziano a impazzire con parole di disprezzo e scoraggiamento, metti in pausa la conversazione mentre consideri i modi per cambiarla.


2. Crea una distanza psicologica da te stesso


Usare frasi in prima persona, come "Perché sono così stressato?" o "Come posso fare di meglio?" può aumentare i sentimenti di vergogna o ansia.

Invece, ti consiglierei di usare il tuo nome o un pronome di seconda o terza persona quando ti riferisci alla tua situazione.

Chiedersi: "Perché ti senti così stressato?" è un modo per creare la distanza psicologica di cui hai bisogno per regolare le emozioni ed essere in grado di ridurre il tuo disagio piuttosto che aumentarlo.


"Le persone che usano il proprio nome o 'tu' iniziano a pensare alla situazione più come una sfida interessante che come una minaccia".


3. Adatta la tua conversazione al tuo obiettivo


Stai parlando da solo, quindi considera dove alla fine vuoi andare.

Diversi tipi di dialogo interiore funzionano meglio per obiettivi specifici.

Il dialogo interiore istruttivo come "Spalle indietro e petto in fuori" o “Testa avanti” funziona meglio per migliorare la tecnica.


Il dialogo interiore motivazionale come "Puoi farcela", "Vai avanti" o come diciamo noi a Bergamo “Mola mia” può aiutare a dare fiducia, forza o resistenza.





4. Trattati come un amico


Un dialogo interiore umiliante, denigratorio o negativo non farà altro che aumentare lo stress e demotivarti. Invece, parla con comprensione a te stesso, proprio come faresti con un amico. Riscrivi i messaggi negativi per trasformarli in azioni positive. "Non sono bravo a fare questa cosa " può essere cambiato in “Rilassati, respira, sei preparato a fare questa cosa .”


"Non saprò cosa dire in quella situazione" può essere riscritto in "Ricordati di sorridere e di fare buone domande".


5. Dì "Non lo faccio" invece di "Non posso"


Diversi esperimenti hanno sottolineato quanto/come le persone che, per resistere alla tentazione, utilizzano l'espressione "Non lo faccio" se la passino meglio di quelle che dicono "Non posso".

Dire "Non posso" comunica infatti limitazione o costrizione.

Dire “No." dimostra invece che sei responsabile dei tuoi pensieri e comportamenti: questo è un potente promemoria che ti aiuterà a prevalere.


Provalo tu stesso e senti la differenza.


"Non posso comprare queste scarpe fino al giorno di paga" rispetto a "Non compro scarpe fino al giorno di paga".


"Non posso mangiare il dolce" contro "Non mangio il dolce".


Quando sostituisci le chiacchiere interiori con l'incoraggiante dialogo interiore, sarai in grado di affrontare meglio le avversità e le sfide e fare cose che contribuiranno a un maggiore successo. In questo modo, piccoli cambiamenti linguistici possono significare grandi cambiamenti di vita.


“ Ascoltare chi ti dice che è impossibile? Niente è impossibile, Tu puoi tutto.



Matteo Valenti

 
 
 

Comments


CONTATTI

Via F. Corridoni, 27

24124 Bergamo​​

Tel: +39 351 7876118

potenthia@gmail.com

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Grazie !

© 2021 creato da  Zac One

 Potenthia - All rights Reserved -

bottom of page